Vetreria a Vimodrone

una lunga storia, una moderna tecnologia

Da più di cinquant’anni la Vetreria a Vimodrone applica l’antica arte del vetro, la ialurgia. Precisamente la applica dal 1961, anno in cui Giampietro Frattini fondò l’azienda, certo che la magia del vetro non avrebbe esaurito la sua forza attrattiva. La vetreria è ora gestita, con la stessa passione e dedizione, dai suoi due figli: Gianluca e Fabio Frattini.

Una magia di lontane radici: già citato nella Mesopotamia del terzo millennio prima di Cristo, impiegato poi in Fenicia, Cina e India, per poi divenire bottino dei romani, i primi ad impiegarlo come barriera, alle finestre dei palazzi, nella produzione di bottiglie e contenitori, mai però colorato volutamente: l’eventuale colore verde era dovuto all’ossidazione del ferro presente nella materia prima. Per avere le prime ricerche estetiche, ovvero ricerche di colori ed effetti particolari, si deve giungere al dodicesimo secolo, dopo che già i veneziani si erano impadroniti della tecnica e della lavorazione, ma solo nel 1920 si giunse allo stampo di una decorazione sul vetro, e nel 1928 al primo vetro di sicurezza.
Meno di cinquant’anni dopo Giampietro Frattini fonda la Vetreria a Vimodrone, proprio negli anni in cui inizia la produzione del vetro float o monolitico. L’obiettivo, pienamente raggiunto, era quello di servire una clientela molto differenziata: il privato, l’architetto, la società commerciale, l’azienda. Un obiettivo che la vetreria ha realizzato, applicando le caratteristiche necessarie all’arte anche nel rapporto con i clienti, ovvero impiegando anche con essi il senso estetico, la cura, la precisione, la trasparenza, il rapporto franco e diretto, collaborativo, con influenze reciproche, professionale e serio.
In questa azienda si è voluto coniugare l’aspetto artigianale, la sua passione e la sua professionalità, con l’aspetto tecnico, i suoi continui sviluppi e la sua capacità di precisione, sfruttando le migliori doti dell’uno e dell’altro, applicandoli a tutte le realizzazioni possibili soprattutto nel risultato, e lasciando prevalere ora l’uno ora l’altro nello svolgersi del processo di creazione, sempre però seguendo un processo preciso e rigoroso, indipendentemente dal risultato finale e dal cliente che l’ha richiesto. Il processo deve condurre, in ogni caso, alla piena realizzazione delle aspettative del cliente stesso, si tratti di un privato, di un architetto o di un’azienda, senza distinzioni o priorità tra l’uno e l’altro.
Il processo in se stesso ha mantenuto intatto il suo aspetto magico: dal composto, opaco, mediante la sapiente lavorazione, pare all’improvviso apparire il materiale, solido e trasparente, o riflettente.
L’aspetto magico prosegue poi nelle fasi di finitura: il margine, di per se stesso pericoloso per la sua caratteristica fisica, ovvero per essere tagliente, viene molato, e l’oggetto può essere manipolato; se si tratta di uno specchio, l’applicazione di un fondo argentato dietro il vetro magicamente ruba riflessi, ed ancora, mediante la precisa bisellatura il suo margine acquista nuove sfaccettature, un profilo più elegante; mediante precise combinazioni di tecniche e colori sulla sua superficie appaiono decori ed effetti.

Un’eredità sempre in aggiornamento

Quando l’uomo e la tecnica dialogano

In questa azienda, fondata da Giampietro Frattini e ora gestita con la stessa passione e dedizione dai suoi due figli, Gianluca e Fabio Frattini, si coniuga la magia della creazione del vetro con la sapienza dell’artigiano, con la sua coscienza del materiale, dei cambiamenti che esso può subire, dell’attenzione che è necessaria in tutto il processo, e particolarmente in alcuni momenti di esso, per poter ottenere un risultato di grazia e perfezione.

La si coniuga con le tecnologie a disposizione, come quella delle macchine a controllo numerico, per garantire la costanza della precisione e della qualità. 

La vetreria di Vimodrone è coniugata al passato, dove nasce, dove grande importanza hanno i processi manuali con le loro accortezze ed i loro trucchi, tesoro indispensabile per l’artigiano. Non solo, si unisce anche al presente, dove si trova la tecnologia applicabile al processo, con la sua precisione, e al futuro, perché è sempre necessario pensare ai nuovi impieghi, alle nuove sfide che un materiale duttile come il vetro propone, giorno dopo giorno.

scopri i nostri Prodotti e servizi

vetro colorato

Lo stato dell’arte

Opere finite eseguite

La Vetreria Frattini esegue le sue opere sia per privati, sia per studi di architettura e società commerciali. Questo perché le sue creazioni, potendo impiegare capacità artigiana e tecnologia, possono spaziare dal vetro per l’isolamento tecnico al vetro antifuoco, dalla decorazione all’impiego pratico, poiché il materiale da cui tutto questo prende forma, il vetro, è uno dei più duttili, in grado di prendere diverse forme e di assumere specifiche caratteristiche in base all’uso per il quale viene creato: può essere delicato, fragile ed etereo, o resistente agli attacchi di fuoco, urti, e persino proiettili.

Qualsiasi sia il campo di impiego, la vasta esperienza come artigiani, la tecnologia di qualità, la continua attenzione verso il committente, le sue esigenze in termini estetici e di utilizzo, fanno della Vetreria di Vimodrone un valido interlocutore, in grado di proporre una soluzione adeguata e di qualità.

Il vetro è un’arte magica ed alchemica, per la cui creazione deve essere formata una squadra in grado di interagire sinergicamente.

L’apporto di ogni singolo, in termini di esperienza e capacità, è fondamentale, perché la precisione tecnica deve portare ad un risultato perfettamente aderente alle aspettative, valorizzando il progetto iniziale, riflettendolo con trasparenza.

vetro blu

Un prodotto, mille usi

Il vetro e le sue applicazioni

La precisione e la meticolosità, applicate in questa vetreria in ogni lavorazione, volgono entrambe allo stesso risultato.
Devono portare ad un oggetto preciso, del quale il materiale è stato lavorato in modo tale da renderlo aderente a quanto richiesto. Si tratta di un vetro satinato da applicarsi ad una porta o ad un divisorio, di una parete decorata, disegnata e colorata per distogliere l’attenzione o creare un determinato ambiente, di una lastra che debba resistere agli urti o al fuoco, oppure che debba isolare termicamente o acusticamente uno spazio.

Il risultato del ciclo di lavorazione deve essere perfetto e proprio sulla meticolosità, sulla precisione è fondata l’opera della Vetreria di Vimodrone.

Vengono quindi impiegate tutta la tecnica e l’esperienza a disposizione per ottenere vetri blindati, temprati, monolitici, stratificati, specchi per arredamento satinati, smerigliati e stampati, anticati o chiari vetroceramica; tutti quegli oggetti, insomma inerenti il vetro e la sua applicazione.

La bisellatura è precisa, eseguibile in qualsiasi spessore; il taglio terminale della lastra è debitamente rifinito e molato.

Nella Vetreria di Vimodrone, tutto quello che è inerente la lavorazione del vetro è studiato e calcolato, per condurre ad un risultato finale perfetto, per non alterare la magia che la lastra sempre esercita su chiunque, sin da tempi remoti.

Contattaci

per info e preventivi

La vetreria Frattini, essendo luogo di produzione, non è liberamente visitabile. E’ però possibile chiedere un appuntamento, un preventivo, una valutazione, o semplicemente richiedere una soluzione al numero telefonico 02 253 82 18, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@vetreriafrattini.it . Ogni vostra comunicazione riceverà risposta nel più breve tempo possibile, poiché la struttura ed i suoi uffici, il suo personale, vogliono essere a disposizione del cliente e del suo progetto.
La Vetreria Frattini è ubicata a Vimodrone, nelle vicinanze di Milano, in via Metallino 2/4, vicino al Naviglio della Martesana, raggiungibile dalla fermata metropolitana Cologno Sud.